TURV: per la terapia endoscopica
delle neoplasie vescicali superficiali
​
Cistectomia radicale
con ricostruzione ortotopica della vescica:
per la cura delle neoplasie vescicali infiltranti
Resezione vescicale di endometriosi vescicale
in laparoscopia:
per la cura dell'endometriosi urinaria
con accesso mini-invasivo
In questa sezione troverete la spiegazione
degli interventi più comuni,
con riferimento all'esecuzione, degenza
e possibili complicazioni.
Corrisponde in realtà , al consenso informato
che viene presentato al paziente prima dell'intervento.
Ureterorenoscopia:
per la terapia endoscopica
delle calcolosi reno-ureterali
e delle neoplasie superficiali dell'apparato escretore alto
Ureterorenoscopia:
per la terapia endoscopica
delle calcolosi reno-ureterali
e delle neoplasie superficiali dell'apparato escretore alto
Fimosi
Recurvatum
Sono un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia
di Milano.
Ho conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
Sono direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercito privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolgo attività didattica come professore accademico presso l'Università di Milano.
Molte mie ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipo regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia.
Ho eseguito personalmente, nel corso della mia carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandomi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica
e calcolosi renale.
Sono Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Sono un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia
di Milano.
Ho conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
Sono direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercito privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolgo attività didattica come professore accademico presso l'Università di Milano.
Molte mie ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipo regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia.
Ho eseguito personalmente, nel corso della mia carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandomi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica
e calcolosi renale.
Sono Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'UniversitÃ
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'UniversitÃ
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'UniversitÃ
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'UniversitÃ
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'UniversitÃ
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Anno accademico 2008/09
Corso di Semeiotica e Sistematica per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano (IRCCS Policlinico San Donato)
Corso di patologia dell'apparato urinario e genitale per la scuola di specializzazione in Urologia dell'università degli studi di Milano
Anno Accademico 2006/2007
Corso di Semeiotica e Sistematica per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano (IRCCS Policlinico San Donato)
Corso di Patologia dell'Apparato Urinario e Genitale per la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università degli Studi di Milano
Corso di Riabilitazione Viscerale per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano
Corso di Chirurgia Generale e Specialistica per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano
Anno Accademico 2004-2005-2006-2007
È Docente del Corso di Laurea di Medicina per il Corso di Nefrourologia presso il Dipartimento di San Donato.
È stato Docente alla Scuola di Specialità di Urologia per il Corso di Patologia Urologica.
È Docente del Corso Elettivo di Andrologia.
È Docente del Corso Elettivo di Uro-ginecologia.
Anno Accademico 2002-2003
Ha tenuto in qualità di Docente il Corso di Urologia per il Corso di Laurea di Fisioterapia.
È stato Docente del Corso Elettivo di Uro-ginecologia.
Anno Accademico 2003-2004
Ha tenuto in qualità di Docente il Corso di Urologia per il Corso di Laurea di Fisioterapia.
Anno accademico 2008/09
Corso di Semeiotica e Sistematica per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano (IRCCS Policlinico San Donato)
Corso di patologia dell'apparato urinario e genitale per la scuola di specializzazione in Urologia dell'università degli studi di Milano
Anno Accademico 2006/2007
Corso di Semeiotica e Sistematica per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano (IRCCS Policlinico San Donato)
Corso di Patologia dell'Apparato Urinario e Genitale per la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università degli Studi di Milano
Corso di Riabilitazione Viscerale per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano
Corso di Chirurgia Generale e Specialistica per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano
Anno Accademico 2004-2005-2006-2007
È Docente del Corso di Laurea di Medicina per il Corso di Nefrourologia presso il Dipartimento di San Donato.
È stato Docente alla Scuola di Specialità di Urologia per il Corso di Patologia Urologica.
È Docente del Corso Elettivo di Andrologia.
È Docente del Corso Elettivo di Uro-ginecologia.
Anno Accademico 2002-2003
Ha tenuto in qualità di Docente il Corso di Urologia per il Corso di Laurea di Fisioterapia.
È stato Docente del Corso Elettivo di Uro-ginecologia.
Anno Accademico 2003-2004
Ha tenuto in qualità di Docente il Corso di Urologia per il Corso di Laurea di Fisioterapia.
Ha svolto ricerche orientate in tutte le branche componenti la specialità :
Chirurgia
Oncologia urologica
Chirurgia pediatrica
Litiasi urinaria
Andrologia
Endoscopia
Tali ricerche si sono concretizzate in 166 pubblicazioni scientifiche di cui 79 pubblicazioni in extenso, 87 abstract di comunicazioni o relazioni a congressi
di rilevanza nazionale o internazionale.
È stato relatore a numerosi Congressi internazionali e nazionali.
Tra i più recenti e prestigiosi:
American Urological Association, Chicago 2003
American Urological Association, San Francisco 2004
American Urological Association, S. Antonio 2005
American Urological Association, Atlanta 2006
Società Italiana di Urologia, 2003-2004-2005-2006
È stato docente per i corsi riportati:
Corso di Endoscopia Flessibile - SIU 2005 Palermo
Corso di Anestesia "Anestetici locali" - S.Donato - Luglio 2005
Corso di Endoscopia Flessibile - Associazione Italiana di Endoscopia 2006
È stato membro del comitato organizzatore del seguente Congresso:
Fondazione per la Ricerca e la Terapia in Urologia RTU ONLUS - First International Corse - PSA: Past, Present and Future. Should we find Prostate Cancer or should we look for it?