Chirurgia della vescica
TURV: per la terapia endoscopica
delle neoplasie vescicali superficiali
Cistectomia radicale
con ricostruzione ortotopica della vescica:
per la cura delle neoplasie vescicali infiltranti
Resezione vescicale di endometriosi vescicale
in laparoscopia:
per la cura dell'endometriosi urinaria
con accesso mini-invasivo




Chirurgia della vescica
Chirurgia dell'uretere


Chirurgia del rene
In questa sezione troverete la spiegazione
degli interventi più comuni,
con riferimento all'esecuzione, degenza
e possibili complicazioni.
Corrisponde in realtà, al consenso informato
che viene presentato al paziente prima dell'intervento.

Ureterorenoscopia:
per la terapia endoscopica
delle calcolosi reno-ureterali
e delle neoplasie superficiali dell'apparato escretore alto
Ureterorenoscopia:
per la terapia endoscopica
delle calcolosi reno-ureterali
e delle neoplasie superficiali dell'apparato escretore alto
Chirurgia del pene
Fimosi
Recurvatum


Sono un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia
di Milano.
Ho conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
Sono direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercito privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolgo attività didattica come professore accademico presso l'Università di Milano.
Molte mie ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipo regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia.
Ho eseguito personalmente, nel corso della mia carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandomi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica
e calcolosi renale.
Sono Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Sono un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia
di Milano.
Ho conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
Sono direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercito privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolgo attività didattica come professore accademico presso l'Università di Milano.
Molte mie ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipo regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia.
Ho eseguito personalmente, nel corso della mia carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandomi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica
e calcolosi renale.
Sono Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'Università
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.

Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'Università
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.

Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'Università
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.

Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'Università
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.

Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'Università
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.

ATTIVITA' DIDATTICA DEGLI ULTIMI ANNI
Anno accademico 2008/09
-
Corso di Semeiotica e Sistematica per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano (IRCCS Policlinico San Donato)
-
Corso di patologia dell'apparato urinario e genitale per la scuola di specializzazione in Urologia dell'università degli studi di Milano
Anno Accademico 2006/2007
-
Corso di Semeiotica e Sistematica per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano (IRCCS Policlinico San Donato)
-
Corso di Patologia dell'Apparato Urinario e Genitale per la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università degli Studi di Milano
-
Corso di Riabilitazione Viscerale per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano
-
Corso di Chirurgia Generale e Specialistica per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano
Anno Accademico 2004-2005-2006-2007
È Docente del Corso di Laurea di Medicina per il Corso di Nefrourologia presso il Dipartimento di San Donato.
È stato Docente alla Scuola di Specialità di Urologia per il Corso di Patologia Urologica.
È Docente del Corso Elettivo di Andrologia.
È Docente del Corso Elettivo di Uro-ginecologia.
Anno Accademico 2002-2003
Ha tenuto in qualità di Docente il Corso di Urologia per il Corso di Laurea di Fisioterapia.
È stato Docente del Corso Elettivo di Uro-ginecologia.
Anno Accademico 2003-2004
Ha tenuto in qualità di Docente il Corso di Urologia per il Corso di Laurea di Fisioterapia.

ATTIVITA' DIDATTICA DEGLI ULTIMI ANNI
Anno accademico 2008/09
-
Corso di Semeiotica e Sistematica per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano (IRCCS Policlinico San Donato)
-
Corso di patologia dell'apparato urinario e genitale per la scuola di specializzazione in Urologia dell'università degli studi di Milano
Anno Accademico 2006/2007
-
Corso di Semeiotica e Sistematica per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano (IRCCS Policlinico San Donato)
-
Corso di Patologia dell'Apparato Urinario e Genitale per la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università degli Studi di Milano
-
Corso di Riabilitazione Viscerale per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano
-
Corso di Chirurgia Generale e Specialistica per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano
Anno Accademico 2004-2005-2006-2007
È Docente del Corso di Laurea di Medicina per il Corso di Nefrourologia presso il Dipartimento di San Donato.
È stato Docente alla Scuola di Specialità di Urologia per il Corso di Patologia Urologica.
È Docente del Corso Elettivo di Andrologia.
È Docente del Corso Elettivo di Uro-ginecologia.
Anno Accademico 2002-2003
Ha tenuto in qualità di Docente il Corso di Urologia per il Corso di Laurea di Fisioterapia.
È stato Docente del Corso Elettivo di Uro-ginecologia.
Anno Accademico 2003-2004
Ha tenuto in qualità di Docente il Corso di Urologia per il Corso di Laurea di Fisioterapia.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA DEGLI ULTIMI ANNI
Ha svolto ricerche orientate in tutte le branche componenti la specialità:
-
Chirurgia
-
Oncologia urologica
-
Chirurgia pediatrica
-
Litiasi urinaria
-
Andrologia
-
Endoscopia
Tali ricerche si sono concretizzate in 166 pubblicazioni scientifiche di cui 79 pubblicazioni in extenso, 87 abstract di comunicazioni o relazioni a congressi
di rilevanza nazionale o internazionale.
È stato relatore a numerosi Congressi internazionali e nazionali.
Tra i più recenti e prestigiosi:
-
American Urological Association, Chicago 2003
-
American Urological Association, San Francisco 2004
-
American Urological Association, S. Antonio 2005
-
American Urological Association, Atlanta 2006
-
Società Italiana di Urologia, 2003-2004-2005-2006
È stato docente per i corsi riportati:
-
Corso di Endoscopia Flessibile - SIU 2005 Palermo
-
Corso di Anestesia "Anestetici locali" - S.Donato - Luglio 2005
-
Corso di Endoscopia Flessibile - Associazione Italiana di Endoscopia 2006
È stato membro del comitato organizzatore del seguente Congresso:
Fondazione per la Ricerca e la Terapia in Urologia RTU ONLUS - First International Corse - PSA: Past, Present and Future. Should we find Prostate Cancer or should we look for it?


Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966


Domande frequenti
1. Sento bruciore quando urino: cosa devo fare?
La stranguria (ovvero il bruciore durante la minzione) è il sintomo principale della cistite
(cioè dell'infiammazione della vescica); nell'uomo può indicare invece una prostatite (infiammazione
della prostata). Essa può essere accompagnata da aumento della frequenza minzionale e dalla presenza
di sangue nelle urine. È necessario rivolgersi in prima istanza al medico curante o eventualmente all’urologo, che verosimilmente imposterà un'adeguata terapia antibiotica.
2. Ho visto sangue nelle urine: cosa devo fare?
La presenza di sangue nelle urine (detta “ematuria”) può essere segno di una molteplicità di problemi, quali infiammazione delle vie urinarie, calcolosi, ma anche tumore. Pertanto l'ematuria deve sempre essere indagata al fine di escludere una patologia tumorale. In prima istanza il paziente può rivolgersi al medico curante per l'esecuzione dei primi accertamenti (esame urine, urinocoltura), tuttavia quasi sicuramente verrà consultato l'urologo per eseguire gli accertamenti successivi più specifici.
3. Mi alzo la notte per urinare: cosa devo fare?
La pollachiuria notturna (alzarsi più di una volta per urinare) è solitamente sintomo di ipertrofia prostatica.
È utile consultare il medico curante in prima istanza e poi eventualmente l’urologo per impostare una terapia
o eseguire ulteriori accertamenti.
4. Il PSA è aumentato: cosa devo fare?
Il PSA (antigene prostatico specifico) è l’indicatore più importante di tumore della prostata; tuttavia PSA elevato non è necessariamente sinonimo di carcinoma prostatico, poiché esso può risultare aumentato anche in caso di infiammazione prostatica, infezioni alle vie urinarie, ipertrofia prostatica benigna, presenza di catetere vescicale.
Pertanto qualora il PSA risultasse aumentato è indicato consultare l’urologo, il quale, dopo aver effettuato una adeguata raccolta di informazioni ed un accurato esame obiettivo, deciderà se impostare una terapia
e rivalutare il PSA o effettuare una biopsia prostatica per escludere la presenza di tumore.
5. Chi deve eseguire il PSA e con quale frequenza?
Tutti gli uomini al di sopra dei 50 anni dovrebbero essere informati della possibilità di eseguire il PSA almeno una volta all’anno, insieme alla visita urologica; purtroppo è controverso se l’esecuzione annuale del PSA sia realmente utile. L’urologo, grazia alla visita, valuta la necessità di ripetere l’esame con cadenza più ravvicinata.
In caso di “familiarità”, ovvero se il paziente ha parenti di primo grado con storia di tumore prostatico, è utile iniziare a dosare il PSA a partire dai 40 anni.
6. Cos'è il PCA3?
Il PCA3 è un nuovo marker di tumore prostatico, che viene ricercato nelle urine dopo che l’urologo ha eseguito un massaggio prostatico. E’ importante sottolineare che esso non sostituisce il PSA e va dosato solo in casi selezionati: esso è infatti utilizzato dall’urologo per decidere se il paziente deve eseguire una nuova biopsia prostatica, dopo che i precedenti esami istologici sono risultati negativi e il PSA è persistentemente elevato
o in ulteriore aumento. Ricordiamo inoltre che attualmente, in Lombardia, il PCA3 non è dispensato dal Sistema Sanitario Nazionale: in altre parole, tale esame viene pagato interamente dal paziente.
7. Cos'è l'eiaculazione retrograda?
L’eiaculazione retrograda si verifica in conseguenza all’assunzione di terapie per l’ipertrofia prostatica (farmaci alfa litici: Tamsulosina, Alfuzosina, etc) o dopo interventi endoscopici per correggere l’ostruzione prostatica (TURP, laser TURP). Il liquido seminale, al momento dell’orgasmo, non fuoriesce più all’esterno ma si riversa
in vescica e viene poi emesso con le urine successive al rapporto sessuale.