Chirurgia della vescica
TURV: per la terapia endoscopica
delle neoplasie vescicali superficiali
Cistectomia radicale
con ricostruzione ortotopica della vescica:
per la cura delle neoplasie vescicali infiltranti
Resezione vescicale di endometriosi vescicale
in laparoscopia:
per la cura dell'endometriosi urinaria
con accesso mini-invasivo
Chirurgia della vescica
Chirurgia dell'uretere
Chirurgia del rene
In questa sezione troverete la spiegazione
degli interventi più comuni,
con riferimento all'esecuzione, degenza
e possibili complicazioni.
Corrisponde in realtà, al consenso informato
che viene presentato al paziente prima dell'intervento.
Ureterorenoscopia:
per la terapia endoscopica
delle calcolosi reno-ureterali
e delle neoplasie superficiali dell'apparato escretore alto
Ureterorenoscopia:
per la terapia endoscopica
delle calcolosi reno-ureterali
e delle neoplasie superficiali dell'apparato escretore alto
Chirurgia del pene
Fimosi
Recurvatum
Sono un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia
di Milano.
Ho conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
Sono direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercito privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolgo attività didattica come professore accademico presso l'Università di Milano.
Molte mie ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipo regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia.
Ho eseguito personalmente, nel corso della mia carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandomi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica
e calcolosi renale.
Sono Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Sono un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia
di Milano.
Ho conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
Sono direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercito privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolgo attività didattica come professore accademico presso l'Università di Milano.
Molte mie ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipo regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia.
Ho eseguito personalmente, nel corso della mia carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandomi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica
e calcolosi renale.
Sono Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'Università
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'Università
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'Università
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'Università
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
Il Prof. Luca Carmignani è un medico chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Milano.
Ha conseguito un Diploma di Specialità in Urologia.
È direttore dell'Unità Operativa complessa di Urologia presso l'Ospedale Policlinico San Donato ed esercita privatamente attività clinica presso la Casa di Cura "La Madonnina".
Svolge attività didattica come professore accademico presso l'Università
di Milano.
Molte sue ricerche sono state oggetto di pubblicazione e partecipa regolarmente come relatore a congressi di medicina.
La Divisione Urologica del Policlinico San Donato è Training Centre
per la Società Internazionale di Urologia. Il Prof.Carmignani ha eseguito personalmente, nel corso della sua carriera, oltre 10.000 interventi chirurgici, dedicandosi a patologie quali ipertrofia prostatica, tumore alla prostata, tumore al rene e alla vescica e calcolosi renale.
E' Presidente della Fondazione della Società Italiana di Urologia.
ATTIVITA' DIDATTICA DEGLI ULTIMI ANNI
Anno accademico 2008/09
-
Corso di Semeiotica e Sistematica per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano (IRCCS Policlinico San Donato)
-
Corso di patologia dell'apparato urinario e genitale per la scuola di specializzazione in Urologia dell'università degli studi di Milano
Anno Accademico 2006/2007
-
Corso di Semeiotica e Sistematica per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano (IRCCS Policlinico San Donato)
-
Corso di Patologia dell'Apparato Urinario e Genitale per la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università degli Studi di Milano
-
Corso di Riabilitazione Viscerale per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano
-
Corso di Chirurgia Generale e Specialistica per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano
Anno Accademico 2004-2005-2006-2007
È Docente del Corso di Laurea di Medicina per il Corso di Nefrourologia presso il Dipartimento di San Donato.
È stato Docente alla Scuola di Specialità di Urologia per il Corso di Patologia Urologica.
È Docente del Corso Elettivo di Andrologia.
È Docente del Corso Elettivo di Uro-ginecologia.
Anno Accademico 2002-2003
Ha tenuto in qualità di Docente il Corso di Urologia per il Corso di Laurea di Fisioterapia.
È stato Docente del Corso Elettivo di Uro-ginecologia.
Anno Accademico 2003-2004
Ha tenuto in qualità di Docente il Corso di Urologia per il Corso di Laurea di Fisioterapia.
ATTIVITA' DIDATTICA DEGLI ULTIMI ANNI
Anno accademico 2008/09
-
Corso di Semeiotica e Sistematica per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano (IRCCS Policlinico San Donato)
-
Corso di patologia dell'apparato urinario e genitale per la scuola di specializzazione in Urologia dell'università degli studi di Milano
Anno Accademico 2006/2007
-
Corso di Semeiotica e Sistematica per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano (IRCCS Policlinico San Donato)
-
Corso di Patologia dell'Apparato Urinario e Genitale per la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università degli Studi di Milano
-
Corso di Riabilitazione Viscerale per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano
-
Corso di Chirurgia Generale e Specialistica per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano
Anno Accademico 2004-2005-2006-2007
È Docente del Corso di Laurea di Medicina per il Corso di Nefrourologia presso il Dipartimento di San Donato.
È stato Docente alla Scuola di Specialità di Urologia per il Corso di Patologia Urologica.
È Docente del Corso Elettivo di Andrologia.
È Docente del Corso Elettivo di Uro-ginecologia.
Anno Accademico 2002-2003
Ha tenuto in qualità di Docente il Corso di Urologia per il Corso di Laurea di Fisioterapia.
È stato Docente del Corso Elettivo di Uro-ginecologia.
Anno Accademico 2003-2004
Ha tenuto in qualità di Docente il Corso di Urologia per il Corso di Laurea di Fisioterapia.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA DEGLI ULTIMI ANNI
Ha svolto ricerche orientate in tutte le branche componenti la specialità:
-
Chirurgia
-
Oncologia urologica
-
Chirurgia pediatrica
-
Litiasi urinaria
-
Andrologia
-
Endoscopia
Tali ricerche si sono concretizzate in 166 pubblicazioni scientifiche di cui 79 pubblicazioni in extenso, 87 abstract di comunicazioni o relazioni a congressi
di rilevanza nazionale o internazionale.
È stato relatore a numerosi Congressi internazionali e nazionali.
Tra i più recenti e prestigiosi:
-
American Urological Association, Chicago 2003
-
American Urological Association, San Francisco 2004
-
American Urological Association, S. Antonio 2005
-
American Urological Association, Atlanta 2006
-
Società Italiana di Urologia, 2003-2004-2005-2006
È stato docente per i corsi riportati:
-
Corso di Endoscopia Flessibile - SIU 2005 Palermo
-
Corso di Anestesia "Anestetici locali" - S.Donato - Luglio 2005
-
Corso di Endoscopia Flessibile - Associazione Italiana di Endoscopia 2006
È stato membro del comitato organizzatore del seguente Congresso:
Fondazione per la Ricerca e la Terapia in Urologia RTU ONLUS - First International Corse - PSA: Past, Present and Future. Should we find Prostate Cancer or should we look for it?
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
Copyright © Luca Carmignani - P.IVA 05554010966
PROGETTO
PER EMATURA
Divisione Universitaria di Urologia Direttore:
Prof. Luca Carmignani
BACKGROUND
Il termine anglosassone One Stop Clinic può essere tradotto con “una sola fermata” e nasce dalla necessità di dare al paziente una risposta immediata, nel giro di una mattinata, al presentarsi di un suo problema.
Il normale approccio attuale prevede alla comparsa di un sintomo, sia esso la presenza di sangue nelle urine o la comparsa di un nodulo al seno, un iter lungo dovuto all’esecuzione di visite, esami, appuntamenti, che procrastinano la diagnosi e le cure.
Dal momento della prima visita alla diagnosi definitiva può passare un tempo variabile, perfino mesi, e questo comporta un avanzamento della malattia, apprensione per il paziente, costi in perdite di giornate lavorative per i pazienti ed eventuali accompagnatori.
Per primi in Italia e per quanto ne sappia, ancora unici, da aprile 2010 abbiamo adottato il sistema della one stop clinic sul sintomo che nel nostro ambito ci sembrava più urgente e cioè la presenza di sangue nelle urine.
Quando un paziente rileva sangue nelle urine può chiamare direttamente un nostro numero, inviare un fax o una mail. Viene ricontattato dalla nostra segretaria che fissa un appuntamento a brevissimo termine durante il quale il paziente viene sottoposto a: visita urologica, ecografia dell’apparato urinario, eventuale cistoscopia o tac a seconda dei risultati dell’ecografia. Ad oggi, questa procedura ci ha permesso di valutare più di 100 casi e di diagnosticare e curare precocemente 27 pazienti con tumori vescicali oltre ad altre patologie.
Un programa diagnostico come quello proposto permette una diagnosi precoce di patologie quali la calcolosi renale, piuttosto che tumori vescicali o infezioni che con le tempistiche necessarie per eseguire la trafila diagnostica spesso ritardano la diagnostica tumorale urinaria.
Con il sistema one stop clinic in regime di assistenza sanitario nazionale verranno eseguiti:
− VISITA UROLOGICA
− ECOTOMOGRAFIA dell'APPARATO URINARIO
− CISTOSCOPIA FLESSIBILE
− IMPOSTAZIONETERAPEUTICAE/O DI EVENTUALI MANOVRE DIAGNOSTICHE COMPLEMENTARI
Il tutto viene eseguito, da un Urologo dedicato a questa attività, nella medesima seduta.
Sarà quindi possibile porre, nel caso di tumore vescicale o di calcolosi delle vie urinarie, una diagnosi che condurrà il paziente verso l'indicazione chirurgica stadiante e conservativa.
La riduzione dei tempi per il raggiungimento della diagnosi ha lo scopo di asportare il tumore nel momento in cui questo si può avvalere di un trattamento minivasivo e non alterante la qualità di vita del paziente. Analogo discorso vale per la calcolosi dove il rapido intervento endoscopico salvaguarda il paziente dal lento deteriorarsi della funzionalità renale. E' infatti una diagnosi ritardata che porta alla necessità di intraprendere interventi assai più invasivi e peggiorativi della qualità di vita del paziente.
ANALISI del PROBLEMA EMATURIA e MICROEMATURIA:
L’ematuria è un sintomo urologico assai frequente. Si definisce ematuria l’emissione di sangue con l’atto della minzione (macroematuria) o la presenza di globuli rossi nell’esame microscopico delle urine (microematuria).
Le cause più frequenti di Ematuria sono riassunte percentualmente di seguito:
PER L’UOMO
Carcinoma della vescica
Adenoma della prostata
Calcolosi urinaria
Due o più affezioni urinarie concomitanti
Ematuria sine causa
Carcinoma del rene
Prostatovescicoliti
Carcinoma della prostata
Traumi dell’apparato urinario
Flogosi della vescica (cistite)
Tbc urinaria
Altre
PER LA DONNA
Calcolosi urinaria
Carcinoma della vescica
Flogosi della vescica (cistite)
Cisto-retto-cele
Ematuria sine causa
Traumi dell’apparato urinario
TBC urinaria
Malformazioni renali
Difetto giuntale
Ptosi renale
Altre
Da tale analisi deriva l’importanza delle indagini cliniche cui è consigliabile si sottopongano i pazienti che lamentano una condizione di questo tipo.
Tra le patologie più rappresentate si evidenziano i tumori vescicali e la calcolosi renale. Come sarà sottolineato successivamente, una diagnosi veloce permette oltre al corretto inquadramento del paziente, una terapia efficace e mininvasiva con tempi di recupero contenuti e nessuna necessità di terapie aggiuntive.
Al contrario, una diagnosi che richieda una tempistica dilatata porta alla progressione della malattia con successivo intervento terapeutico maggiormente invasivo e non sempre definitivo. La comparsa di possibili complicanze derivanti dalla patologia di partenza misconosciuta rende l’approccio terapeutico più gravoso per medico e paziente.
Diventa nodale, quindi, un rapido espletamento delle indagini diagnostiche di primo secondo e terzo livello.
DIAGNOSI dei CASI di MICRO e MACROEMATURIA
La diagnosi dei casi di ematuria macro e microscopica si basa su criteri di conferma e di esclusione che possono essere facilmente raggiunti con un esame ecografico dell’apparato urinario ed uno endoscopico, la cistoscopia.
L’ecografia dell’apparato urinario, oltre ad una completa valutazione della vescica (che ben si interseca con la già citata cistoscopia), valuta la presenza di lesioni o calcoli a livello renale analizzando, tramite l’imaging, la funzionalità dell’apparato escretore. Il basso costo e la ripetibilità della manovra che sfrutta i soli ultrasuoni (non nocivi per il paziente come le radiazioni delle radiografie convenzionali). Anche in tale metodica l’utilizzo di un ecografo portatile consentirebbe l’espletamento dell’esame a domicilio e in aree diverse dal contesto ambulatoriale. L’adeguato training per ottenere esami di livello è operato all’interno della Divisione Universitaria di Urologia del Policlinico San Donato.
La cistoscopia, eseguita con strumento flessibile, consente una analisi completa e diretta dell’interno della vescica e permette di escludere o confermare la presenza di una neoformazione vescicale. Lo strumento flessibile minimizza il discomfort per il paziente e permette la sua esecuzione anche in ambiente diverso dal contesto ospedaliero, essendo portatile e di facile utilizzo.
Gli altri esami, in particolare la TAC, sono molto utili nel valutare eventuali lesioni del tratto urinario superiore, o per confermare l’indicazione medica o chirurgica che comunque viene già raggiunta grazie agli esami precedentemente eseguiti.
Talvolta la ricerca di cellule tumorali maligne (CTM urinari) e/o la FISH (Fluorescence in situ hybridization), cosi come l’ureterorenoscopia (con biopsia ureterale), vengono richiesti in casi selezionati ove la diagnostica si rende particolarmente complessa.
IL TUMORE DELLA VESCICA
Il tumore della vescica è per frequenza il secondo tipo di neoplasia del tratto genito urinario. È responsabile del 7% delle nuove forme di tumore nell'uomo e del 2% delle nuove forme di tumore nella donna.
Statisticamente la diagnosi viene posta tra i 30 ed i 65 anni, in questa fase circa il 75% dei tumori vescicali sono localizzati alla vescica, mentre il 25% è diffuso ai linfonodi regionali oppure ad altri organi.
L'Italia è tra i primi posti in Europa per incidenza di tumore della vescica, con i più alti tassi di incidenza, 29,8/100.000 per gli uomini e 4,7/100.000 nelle donne, e un'incidenza maggiore al nord rispetto al “mezzogiorno” con i picchi che vengono raggiunti in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Il tumore vescicale si presenta nell'85-90% dei casi con un episodio di sanguinamento urinario. Questo può essere evidente (macroematuria) o rilevabile solo in laboratorio con l'esame delle urine (microematuria), intermittente o continuo. A volte si associa ad irritabilità vescicale ed a frequenza minzionale.
Anche la microematuria non va mai sottostimata proprio perché nel 5% dei casi questa rappresenta la prima spia di un tumore del tratto urinario.
La sintomatologia irritativa sembra più frequente nei pazienti con tumore vescicale piatto e molto superficiale.
Il comportamento del tumore della vescica è generalmente aggressivo e sono sufficienti 40 giorni per il cambiamento di stadio (cioè per un coinvolgimeto più profondo degli strati vescicali). Che implica quindi un atteggiamento chirurgico più aggressivo.
Il tumore della vescica presenta un'incidenza di 3-4 volte più elevata negli uomini rispetto alle donne: è stato stimato che nell'anno 2000, nel mondo siano stati diagnosticati circa 260.000
nuovi casi nella popolazione maschile e 75.000 in quella femminile (Parkin et al., 2001). In Italia, la stima è stata di 14.000 nuovi casi negli uomini e 3.000 nelle donne. Ciò riflette la più frequente esposizione degli uomini al fumo di sigarette e, particolarmente in passato, a professioni che comportavano contatti con alcune sostanze chimiche, quali le amine aromatiche. Tabacco ed esposizione occupazionale ad amine aromatiche rappresentano infatti i fattori di rischio maggiormente accertati per il tumore della vescica.
La distribuzione degli istotipi varia nelle diverse popolazioni: il carcinoma a cellule transizionali (TCC) è più frequente (circa il 90%) in Europa e Nord America e meno frequente in Egitto (Silverman 1996; Negri et al., 2001).
L'interpretazione dei tassi di incidenza per il tumore della vescica è difficile, poiché non è semplice distinguere tra papillomi e tumori maligni e di conseguenza le notevoli variazioni nell'incidenza registrata tra diversi registri tumori possono in larga parte riflettere diversi criteri diagnostici (Hankey et al., 1991; Levi et al., 1998). Pur con queste cautele, i maggiori tassi di incidenza si registrano in Europa e Nord America, ma sono molto elevati anche in Nord Africa e in Medio Oriente (Bedwani et al., 1993; Levi et al., 1998; Parkin et al., 2001).
In Europa, l'incidenza più elevata negli uomini è stata registrata in nord Italia, Spagna e Svizzera francese, con tassi superiori a 30 per 100.000, intermedia in Gran Bretagna, Germania e Francia e più bassa in diverse aree dell'Europa settentrionale ed orientale. I tassi di mortalità più elevati sono stati registrati in Danimarca, Spagna, Polonia e Malta e quelli più bassi (attorno a 4 per 100.000 uomini) in Finlandia, Svezia e Irlanda. Nelle donne, i tassi di mortalità più elevati sono attorno a 2-3 per 100.000 in Danimarca e Gran Bretagna (Levi et al., 1998; 2004).
Per ciò che concerne gli andamenti temporali, negli Stati Uniti l'incidenza ha mostrato una tendenza all'aumento in entrambi i sessi fino al 1990 (Silverman et al., 1996), mentre la mortalità è diminuita recentemente, particolarmente negli uomini. In Europa, la mortalità è aumentata fino agli anni '80, soprattutto nel Sud e nell'Est e successivamente è diminuita del 12% tra il 1988 e il 2000 (Figura 2) (Levi et al., 2004). Questo tipo di andamento è simile a quello del tumore del polmone e riflette quindi l'importanza del fumo di sigarette come fattore di rischio comune alle due patologie.
Fattori di rischio
Il tabacco e l'esposizione occupazionale ad amine aromatiche sono i principali fattori di rischio per il tumore della vescica, a livello di popolazione. Altri fattori di rischio possono influenzare la carcinogenesi vescicale (Tabella 1) (Silverman et al., 1996; Negri et al., 2001).
Tabacco
L'associazione tra fumo di sigarette e tumore della vescica è nota da diversi decenni ed è stata coerentemente osservata in numerosi studi sia di coorte che caso-controllo. Il rischio di tumore della vescica nei fumatori è 2-5 volte più elevato rispetto ai non fumatori ed aumenta con il numero di sigarette e la durata dell'abitudine al fumo. Il rischio era più alto per i fumatori di sigarette con elevati livelli di catrame e tabacco nero ossia con contenuti maggiori di amine aromatiche. Gli ex-fumatori hanno un rischio ridotto rispetto ai fumatori correnti, rischio che
diminuisce col trascorrere del tempo dalla cessazione. È' possibile che, oltre alle amine aromatiche, alcuni idrocarburi policiclici aromatici siano responsabili della cancerogeni della vescica, ma ciò rimane per ora solo una ipotesi (IARC 2004a).
Esposizioni occupazionali
Diverse esposizioni occupazionali sono state associate a rischio aumentato di tumore della vescica. In particolare, un'elevata incidenza è stata riportata oltre un secolo fa nei lavoratori esposti ad amine aromatiche nella manifattura di vernici, il cui utilizzo è stato posto sotto controllo e ridotto dalla metà degli anni ‘50. Eccessi di rischio sono stati riportati anche per altre occupazioni, inclusi i lavoratori della gomma, alluminio, pellami e autotrasportatori, sebbene la quantificazione di questi rischi resti tuttora indefinita (Silverman et al., 1996; Negri et al., 2001).
Negli ultimi decenni, il controllo di cancerogeni occupazionali ha contribuito alla recente diminuzione nella mortalità per tumori della vescica, soprattutto negli uomini. Un recente studio ha stimato che la proporzione di tumori della vescica attribuibile a fattori occupazionali in Europa Occidentale sia di circa 5-10% (Kogevinas et al., 2003).
Consumo di liquidi ed origine delle acque
Un elevato consumo di liquidi diluisce i metaboliti nelle urine ed aumenta la frequenza della minzione, riducendo di conseguenza il contatto dei cancerogeni con l'epitelio vescicale. L'apparente protezione è simile per l'acqua e per altre bevande, ma i dati disponibili non sono concordanti, forse anche per la difficoltà di misurare il consumo globale di liquidi. (Altieri et al., 2003).
Anche la natura dell'acqua bevuta può essere rilevante; alcuni studi sembrerebbero riportare un eccesso di rischio per le acque clorizzate (IARC, 2004b; Villanueva et al., 2004), mentre è noto che acque contaminate da arsenico in alcune regioni dell'Asia e dell'America del Sud e del Centro sono associate ad un elevato rischio dei tumori della vescica e anche di numerose altre neoplasie (IARC, 2004b).
Caffè
Non vi è evidenza di un effetto cancerogeno del caffè o della caffeina in animali da esperimento. Nell'uomo, tuttavia, la potenziale associazione tra caffè e rischio di tumore della vescica è dibattuta da oltre 30 anni e sull'argomento sono stati pubblicati più di 30 studi epidemiologici.
Nel complesso, questi studi consentono oggi di escludere una rilevante associazione tra caffè e tumore della vescica, anche se un'associazione modesta resta aperta a discussione, pur in assenza di una relazione dose-rischio. Non è chiaro, inoltre, se questa associazione sia reale o piuttosto dovuta a confondimento residuo da fumo di sigarette, poiché i consumi di caffè e di tabacco sono direttamente correlati (Negri et al., 2001).
Dolcificanti artificiali
La saccarina a dosi elevate è cancerogena nei roditori; un notevole allarme sulla questione fu sollevato negli anni ‘70.
Nell'uomo, tuttavia, l'insieme delle evidenze epidemiologiche disponibili consente oggi di escludere ogni associazione tra saccarina o altri dolcificanti artificiali e tumore della vescica.
Di conseguenza, l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha riclassificato la saccarina spostandola dal gruppo 2B (possibilmente cancerogeno per l'uomo) al Gruppo 3 (non classificabile come cancerogeno nell'uomo, IARC, 1999).
Dieta
Diversi componenti degli alimenti e loro metaboliti sono eliminati con le urine e di conseguenza un loro ruolo nella carcinogenesi vescicale è verosimile anche se non dimostrato.
La maggior parte degli studi hanno riportato una relazione inversa tra consumo di frutta e verdura e rischio di tumore della vescica per un possibile effetto positivo di antiossidanti, quali vitamina C, E e carotenoidi, anche se le inferenze a riguardo restano incerte ( La Vecchia e Negri, 1996).
Una meta-analisi su dieta e rischio di tumore della vescica (Steinmaus et al., 2000) ha stimato un rischio relativo (RR) di 0.7 per elevati consumi di vegetali, di 0.8 per la frutta, e di 1.4 per i grassi. Non è comunque possibile oggi definire con chiarezza una dieta a basso rischio per tumore della vescica.
Infestazioni ed altre patologie urinarie
Il tumore della vescica è molto frequente in Egitto ed in altre regioni ad elevata prevalenza di infestazioni da Schistosoma haematobium , responsabile di una flogosi cronica vescicale. La neoplasie squamocellulari sono frequenti in queste aree (Bedwani et al., 1998).
Anche le cistiti croniche, quelle aspecifiche ricorrenti e la calcolosi urinaria sono state correlate a un rischio circa doppio di tumore della vescica. Tuttavia, la precisa quantificazione di questi fattori di rischio resta incerta, anche per gli errori dovuti ad un accurato riscontro di patologie urinarie nei pazienti (Negri et al., 2001).
Farmaci
L'associazione tra frequente consumo di fenacetina e rischio di tumore della vescica ha condotto all'eliminazione di questo analgesico. Un altro farmaco associato al rischio di tumore della vescica è l'antitumorale ciclofosfamide, mentre resta non definita l'associazione con il paracetamolo (Silverman et al., 1996; Negri et al., 2001).
Coloranti per capelli
L'associazione tra coloranti per capelli e rischio di carcinoma della vescica è stata ipotizzata in numerosi studi, sia di coorte che caso-controllo, per un totale di oltre 5.000 casi, ma il RR globale rimane compreso tra 1.0 e 1.1 per le utilizzatrici di coloranti rispetto alle non utilizzatrici, sebbene rischi aumentati siano stati riportati, non concordemente, in alcuni sottogruppi (Gago-Dominguenz et al., 2001; 2003; La Vecchia et al., 2001; Andrew et al., 2004).
La professione di parrucchiere o barbiere era stata associata ad aumentato rischio di tumore della vescica in passato (Czene et al., 2003), sebbene non fossero note le esposizioni rilevanti. E' possibile che l'aumentato rischio fosse dovuto a differenze nel fumo o in altre abitudini di vita nei parrucchieri e barbieri rispetto alla popolazione generale ( La Vecchia et al., 2001).
Storia familiare
I familiari di primo grado di pazienti con tumori della vescica hanno un rischio circa doppio di sviluppare a loro volta un cancro della vescica, il rischio appare più elevato in giovane età (Negri et al., 2001).
Biomarcatori di suscettibilità
Per esercitare il loro effetto cancerogeno, le amine aromatiche richiedono un'attivazione a specie reattive, che si legano al DNA. Questa attivazione è effettuata da alcuni enzimi codificati da geni , i cui polimorfismi nelle popolazione implicano una diversa suscettibilità genetica individuale. In particolare, la N-acetiltransferasi (NAT) è un enzima implicato nella detossificazione delle amine aromatiche. Il gene NAT-2 è polimorfico e circa il 50% della popolazione caucasica è acetilatore lento ossia ha ridotta attività di questo enzima ed è quindi a rischio elevato, di circa il 40%, di sviluppare il tumore della vescica (Vineis et al., 2001).
Più incerto è il ruolo della glutatione-S-transferasi M1 (GSTM1), anch'essa coinvolta nella detossificazione di diversi cancerogeni, anche se è possibile che individui con un allele non funzionante della GSTM1 abbiano un rischio elevato di carcinoma della vescica (Engel et al., 2002).
Il tumore della vescica è comunque oggi la neoplasia per la quale sono meglio comprese e quantificate le interazioni gene-ambiente nel processo di carcinogenesi e quindi, costituisce un esempio dell'importanza dell'epidemiologia molecolare e genetica per la quantificazione dei rischi e la prevenzione.
Il cancro della vescica si classifica secondo i seguenti stadi:
Stadio a
Nello stadio a, il tumore è localizzato solamente alla mucosa della vescica. Lo stadio a si suddivide convenzionalmente in stadio a e stadio is, a seconda del tipo di tumore:
-
stadio a, anche detto carcinoma papillare: si presenta come una serie di piccole lesioni che protrudono dalla mucosa della vescica;
-
stadio IS, anche detto carcinoma in situ: è tumore piatto, che cresce sulla mucosa di rivestimento della vescica.
Stadio 1
Il tumore ha invaso la mucosa della vescica.
Stadio 2
Il tumore ha invaso la porzione interna o esterna della parete muscolare della vescica.
Stadio 3
Il tumore si è diffuso allo strato adiposo del tessuto circostante e può aver compromesso gli organi riproduttivi (prostata, utero, vagina).
Stadio 4
Il tumore si è diffuso dalla vescica alla parete addominale o pelvica. Il tumore potrebbe aver
infiltrato uno o più linfonodi adiacenti o anche altri organi a distanza.
Cancro della vescica recidivante
Si definisce recidivante il tumore della vescica che si ripresenta dopo il trattamento. La recidiva può svilupparsi nella stessa sede del tumore primitivo oppure in un altro organo.
OPZIONI TERAPEUTICHE
Esistono trattamenti diversi per i pazienti portatori di cancro della vescica.
Alcuni trattamenti sono standard (il trattamento attualmente praticato), altri sono in fase di sperimentazione nell’ambito di studi clinici.
Esistono quattro opzioni terapeutiche standard, che sono:
Chirurgia
• resezione transuretrale: tumore di prima osservazione o recidiva superficiale
• cistectomia radicale: si esegue quando il tumore ha invaso la parete muscolare o quando il tumore superficiale coinvolge una grossa porzione di vescica. Nell’uomo, il chirurgo asporterà gli organi adiacenti, cioè la prostata e le vescicole seminali. Nella
donna, rimuoverà anche utero, ovaie e una porzione di vagina.
Radioterapia
applicazione di radiazioni ionizzanti atte alla distruzione delle cellule neoplastiche e ridurre le dimensioni del tumore. Utilizzata soprattutto a scopo emostatico.
Chemioterapia
Diverse linee di terapia secondo gli schemi attuati dagli Oncologi.
Immunoterapia
Instillazioni endovescicali con BCG o Mitomicina atte a stimolare il sistema Immunitario a realizzare una onco sorveglianza.
Sono attualmente in corso alcuni studi clinici miranti a valutare l’efficacia di nuove modalità terapeutiche, tra le quali:
Chemioprevenzione
Nella chemioprevenzione si utilizzano farmaci, vitamine o altre sostanze per ridurre il rischio di sviluppare un cancro o una recidiva.
Terapia fotodinamica
La terapia fotodinamica (PDT) è un nuovo trattamento che distrugge le cellule tumorali tramite l’uso di farmaci e di un fascio di luce, che ha lo scopo di attivare il farmaco. Il farmaco è somministrato per iniezione in vena e si concentra maggiormente dalle cellule neoplastiche; quindi, tramite un apposito tubo in fibra ottica, si proietta sull’area da trattare un fascio di luce laser che, attivando il farmaco, distrugge le cellule neoplastiche. La terapia fotodinamica non provoca danni seri alle cellule normali.